Descrizione
Il workshop nato da un dialogo tra due ambiti professionali diversi, lighting design da un lato e architettura del paesaggio dall’altro, si propone di promuovere l’apprendimento di una metodologia di progettazione innovativa. L’integrazione delle competenze potrà quindi favorire l’elaborazione di progetti sinergici in cui verrà posta un’attenzione particolare alla forma dello spazio, abbinata ad una ricca composizione vegetale, attenta anche ai principi della cromoterapia, integrata con un’illuminazione notturna non invasiva, ma fortemente evocativa e stimolante: giardini che risvegliano i nostri sensi alla luce del sole e sotto la luna.
Durante il workshop, attraverso nozioni teoriche e strumenti pratici, verranno fornite le istruzioni principali per potersi muovere nel mondo del verde e della luce tra l’infinità di proposte che offre il mercato per: scegliere in maniera corretta e formulare le proprie idee con qualche strumento in più.
Il workshop sarà costituito da lezioni teoriche con visualizzazione di esempi concreti, esercizi di percezione del paesaggio propedeutici alla progettazione che saranno svolti all’esterno e prove di luce serali per permettere ai partecipanti di confrontarsi direttamente con la luce e le sue potenzialità per valorizzare gli spazi esterni.
Argomenti del workshop
– Luce e ombra nel giardino sotto il sole
– Le piante in base alla luce, ai giochi d’ombra e ai colori
– L’altro giardino: le specificità della notte, gli effetti luminosi, sorgenti luminose e apparecchi illuminanti
– Cenni di illuminotecnica
– Prove di luce – percezione notturna della luce nei dintorni
– L’importanza delle quinte visive e dei punti di riferimento
– L’acqua come elemento di luce e vitalità
– Incontro con gli alberi: un approccio immaginativo e di percezione per conoscerli
– Percezione del paesaggio: esercizi propedeutici alla conoscenza del luogo di progetto
– Casi studio
– Laboratorio di progettazione
Relatori
SeminarAssieme…coltiviamo il tuo interesse!
L’aera di Synergia dedicata ai seminari di carattere didattico con frequenza online, ha arricchito la sua proposta formativa con un evento in presenza, circondati dal verde, nel suggestivo paesaggio della campagna umbra in un incantevole agriturismo nei pressi di Perugia. La didattica consisterà in lezioni frontali sui temi del garden e lighting design integrati, esercizi di percezione del paesaggio, esercitazioni in gruppo e prove di luce…per un apprendimento esperienziale!
Grazie ad una metodologia maggiormente immersiva, basata su momenti di condivisione e approfondimento, il workshop si pone l’obiettivo di:
• favorire la partecipazione attiva dei discenti nell’ottica di promuovere una riflessione comune e quindi la nascita di uno spazio collaborativo, condiviso, fluido e di aggregazione;
• proporre un approccio multidisciplinare innovativo in risposta all’esigenza, sempre più diffusa, di formazione continua, costante aggiornamento e sviluppo di nuove competenze.
Per il ciclo conversazioni sul verde ha organizzato il seminario “Luce e Ombra in giardino. Come progettare ed illuminare gli spazi verdi” ottenendo l’Adesione dell’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e il Patrocinio dell’APIL – Associazione Professionisti dell’illuminazione.
Promozioni
– Seminario a listino € 360,00 in promozione € 340,00 in caso d’iscrizione perfezionata entro il 31/03/2023
– Per gli ex alunni del nostro Centro di Formazione e per i soci AIAPP e APIL, l’importo in promozione è € 320,00 anziché € 360,00.
– Attestato di Partecipazione incluso nell’importo.
– Il workshop verrà attivato con minimo 10 partecipanti. In caso di cancellazione dell’evento verrà interamente restituito l’importo versato.
Visualizza la Brochure di presentazione del seminario